Case history Metal’s: ecco come abbiamo ottimizzato i costi, senza modificare estetica e funzionalità del prodotto

caso studio progetti metal’s

La lavorazione dell’acciaio inox è solo uno dei passaggi del nostro processo produttivo. In Metal’s, infatti, ci impegniamo a fornire un servizio completo ai nostri clienti, che parte dalla consulenza e arriva alla consegna. Ne abbiamo già parlato nell’articolo su come lavoriamo. Ma in che modo viene sviluppato un progetto, concretamente? E come approcciamo una commessa? Te ne parliamo in questo articolo, dove illustriamo un caso reale. 

Ottimizzare costi, produzione e lavorazioni: una case history Metal’s 

In Metal’s ogni progetto viene sviluppato insieme al cliente per raggiungere gli obiettivi fissati e suggerire diverse opzioni per ottimizzare la produzione, i costi e i tempi.

In particolare, nel caso che illustriamo in questo articolo, abbiamo deciso di raccontare ancora meglio come si traduce il nostro lavoro per le aziende che si affidano a noi partendo da una richiesta tipica che, spesso, ci arriva dai nostri clienti: l’ottimizzazione dei costi.

Il caso e la richiesta in breve: ottimizzare i costi, senza intaccare estetica, funzionalità e robustezza

Un importante cliente del settore Food Processing ci ha commissionato la realizzazione di sistemi armadio per la panificazione destinati a forni, centri commerciali e supermercati. L’obiettivo: ottimizzare i costi di produzione senza modificare l’estetica del prodotto, le sue funzionalità e le sue performance, sia in termini di rigidità che di stabilità, due caratteristiche indispensabili per facilitare lo spostamento su ruote degli armadi, anche in presenza di dislivelli.

La nostra proposta: sistemi armadio già assemblati, dalla struttura resistente e leggera

In questo caso, abbiamo proposto di realizzare i sistemi armadio ricorrendo a particolari lavorazioni di taglio e piega, che ci hanno permesso di ottenere un semilavorato in acciaio inox già assemblato, pressoché identico agli armadi già realizzati in precedenza per il nostro cliente, dalla struttura allo stesso tempo resistente e leggera, e pronto per l’uso. La soluzione che abbiamo individuato per ottenere questo risultato e contenere i costi ha incluso anche lo studio di una tipologia di incastro e di un sistema di fissaggio che tenessero conto di spessori e materiali differenti. 

caso studio progetti metal’s

L’importanza della fase di test: un prototipo da testare in loco

Il nostro ufficio tecnico ha studiato le possibili alternative e proposto al cliente il rendering di un nuovo progetto compatibile con le sue richieste iniziali.

Inoltre, per verificare che il prodotto rispondesse ai requisiti di estetica, funzionalità e stabilità concordati, abbiamo realizzato un campione e lo abbiamo inviato al cliente per permettergli di testarlo e simulare differenti carichi, in condizioni reali. 

“Quando ci hanno chiesto se fosse possibile ridurre i costi del prodotto mantenendo la stessa estetica, qualità e funzionalità, abbiamo messo in moto il nostro reparto tecnico per trovare la soluzione migliore alla loro richiesta. Una volta ripreso in mano il progetto iniziale del cliente, che già avevamo ottimizzato nella prima fase di produzione, lo abbiamo ulteriormente sviluppato. Poi abbiamo creato un prototipo del sistema armadio, in modo che il cliente potesse testarlo e verificare versatilità e rigidità del prodotto, oltre all’eventuale presenza di deformazioni e difetti da correggere”. – Luca Regazzo, Responsabile Tecnico Commerciale 

Al via con la produzione: dal prototipo alla realizzazione, fino ai test finali

Una volta superate le prove e verificato che il prototipo fosse adeguato alle richieste – in questo caso, versatilità, robustezza, estetica e riduzione dei costi -, siamo entrati nel vivo del ciclo produttivo e dell’effettiva realizzazione del sistema armadio, successivamente commercializzato sul mercato di riferimento.

La produzione è una fase in cui siamo ancora più attenti e rigorosi nell’accertarci che vengano rispettati gli standard di progetto, senza sforare nei tempi di consegna. Infatti, grazie al nostro parco macchine all’avanguardia e in funzione ogni giorno, 24 ore su 24, possiamo consegnare il prodotto secondo le tempistiche concordate. 

“Ogni ciclo della lavorazione del sistema armadio, tra cui la produzione e la finitura, è stato sempre seguito dai nostri tecnici esperti per raggiungere gli obiettivi condivisi con il cliente. Inoltre, a prodotto terminato, abbiamo eseguito un severo controllo della qualità per testare l’idoneità del prodotto.
Questo è stato possibile perché, a monte, abbiamo sviluppato il progetto per tenere conto dei passaggi successivi. Infatti, lavoriamo in sinergia – fra reparti di Metal’s e con il cliente – e il nostro lavoro parte sempre da un disegno del cliente, che il nostro reparto tecnico ottimizza e sviluppa in base alle sue richieste. La realizzazione di diversi rendering poi ci consente di avvicinarci agli obiettivi condivisi, ma è con la realizzazione di un prototipo che possiamo capire se c’è ancora bisogno di intervenire per migliorare il progetto. Dopo aver testato il campione entra il gioco il reparto produzione dove ogni fase della lavorazione è eseguita con precisione, velocità e puntualità. Questo ci permette di rispettare i tempi concordati e raggiungere gli standard elevati richiesti, assicurando così ai nostri clienti un prodotto perfetto”. –  Nicola Borella, Direttore di Stabilimento 

Un partner unico per i progetti più complessi

Il caso illustrato in questo articolo è solo uno dei tanti esempi di come Metal’s lavora ogni giorno sia come fornitore, che come vero e proprio partner di aziende di vari settori. Scopri cosa possiamo fare per te. Affidati a Metal’s per le tue produzioni. 

Lavorazione dei metalli avanzata: i vantaggi della tecnologia laser nel settore metalmeccanico

tecnologia laser metalli e acciaio inox metal’s

La tecnologia laser per la lavorazione dei metalli è un sistema di lavorazione molto preciso che prevede l’emissione diretta di una sorgente di luce dall’alta densità energetica su un’area specifica del materiale allo scopo di tagliarlo, saldarlo oppure inciderlo con estrema pulizia e velocità.

Sviluppata negli anni Sessanta, la tecnologia laser si è perfezionata nel corso del tempo diventando sempre più accurata, veloce e versatile. Caratteristiche che hanno rivoluzionato la produzione delle aziende, soprattutto nell’ambito metalmeccanico. In questo articolo vedremo meglio cos’è la tecnologia laser, i suoi vantaggi, le applicazioni sul metallo e l’acciaio inossidabile, con un focus dedicato al nostro parco macchine e alle lavorazioni che in Metal’s realizziamo su semilavorati e assiemi complessi in acciaio inox.

Tipologie di laser utilizzate per la lavorazione dei metalli e dell’acciaio inox

In linea generale, le tipologie di laser maggiormente utilizzate in ambito industriale e metalmeccanico per la lavorazione dei metalli sono tre:

  • Laser CO2: il suo funzionamento è abbinato all’impiego di una miscela di gas di anidride carbonica, stimolata da scariche elettriche. Utilizzata per prima nell’ambito produttivo per via della velocità di lavorazione, la stabilità e i costi sostenibili degli impianti, questa tipologia di laser è consigliata per lavorazioni ad alta qualità tra cui taglio di lamiere, materiali plastici e organici. Spesso viene impiegata nel mondo del packaging per la saldatura di film.
  • Laser fibra: il fascio di luce si unisce a diodi di bassa potenza che consentono il passaggio della corrente in un’unica direzione. La lunghezza d’onda del laser è inferiore rispetto al Laser CO2, permettendone l’applicazione anche su materiali metallici difficili da trattare. I sistemi a fibra sono affidabili, molto duraturi, consumano poco e non hanno bisogno di grande manutenzione. Per questo vengono impiegati sia per la saldatura che per il taglio dei metalli, oltre che per le microlavorazioni.
  • Laser allo stato solido (o Laser Yag). In questo caso, il laser si attiva grazie all’energia prodotta con una sorgente di luce (come una lampada) sulla barra di Yag a reticoli cristallini. La luce immette energia all’interno del cristallo e innesca il processo utile alla lavorazione. Questa tecnologia ha dato vita al laser fibra, migliore per qualità di lavoro e prestazioni. Grazie alla sostituzione della lampada con i diodi, infatti, è migliorata la durata, la lunghezza d’onda e non c’è spreco di energia.

I vantaggi della tecnologia laser nella lavorazione dei metalli rispetto alle tecniche tradizionali

Scegliere la tecnologia laser per la lavorazione dei metalli offre diversi vantaggi, soprattutto nel taglio e nella saldatura. Ecco alcuni fra i più importanti:

  • Precisione, pulizia e velocità. Il laser lavora su un’area precisa e limitata del materiale, senza bisogno di ricorrere a ulteriori rifiniture offrendo così massima accuratezza e alta velocità di lavorazione, anche sulle superfici più complesse.
  • Minori rischi di contaminazione del materiale. Soprattutto per quanto riguarda il taglio, la tecnologia laser (rispetto alle lavorazioni tradizionali che utilizzano, per esempio, delle lame), evita il rischio di contaminazione con altri materiali.
  • Personalizzazione e flessibilità. Grazie all’integrazione con i sistemi di produzione automatizzati e computerizzati si può seguire fedelmente un progetto, sia semplice che articolato, rendendolo unico. Inoltre, è possibile utilizzare il sistema di lavorazione su più materiali per ottenere geometrie e finiture differenti.
  • Versatilità. La tecnologia laser può essere utilizzata su diversi metalli, dall’acciaio inox al ferro, oltre ad altri materiali come il vetro o il legno.
  • Riduzione degli scarti di materiali. La tecnologia laser permette di lavorare su un’area specifica e riduce lo spreco del materiale, che sia acciaio inossidabile o un altro metallo.
  • Processo automatizzato sicuro. La tecnologia laser solitamente è seguita a distanza, tramite un sistema computerizzato. Questo aumenta le condizioni di sicurezza delle persone sul lavoro e apre maggiormente al modello di industria 4.0.
  • Efficienza di produzione. Quando il progetto è monitorato in ogni sua fase si migliora il ciclo di produzione – anche sui grandi numeri – con un risparmio di tempo, costi ed energia.
  • Bassi consumi. La tecnologia laser è più veloce rispetto agli altri tipi di lavorazione tradizionale: questo permette di ottimizzare i consumi, anche energetici, e di ridurre i costi di produzione.
  • Manutenzione ridotta. La tecnologia laser non richiede una manutenzione frequente; inoltre, grazie al sistema computerizzato, il monitoraggio del macchinario è costante, puntuale e preciso. In questo caso, eventuali sostituzioni o interventi sono mirati, veloci e tempestivi.

Processi di lavorazione laser per l’acciaio e i metalli

La tecnologia laser per la lavorazione dei metalli negli anni è molto migliorata e consente di rispondere alle diverse esigenze del settore. Il laser, in particolare, può essere impiegato per quattro lavorazioni.

1. Taglio

La procedura di taglio laser per l’acciaio e per i metalli consiste nella separazione termica del materiale per ottenere la geometria desiderata. Dopo aver impostato il progetto di lavorazione sull’impianto, il raggio del laser colpisce la superficie della lastra del materiale da lavorare e inizia le operazioni da remoto, come da programmazione. Consente di tagliare differenti tipologie di materiali con elevata precisione, con diversi spessori e di qualsiasi forma, senza imprecisioni.

2. Saldatura

La saldatura laser per l’acciaio e i metalli permette di unire due o più pezzi di metallo in uno. Per procedere a questa lavorazione, l’impianto deve indirizzare il raggio laser sui pezzi da unire generando energia termica che riscalda localmente il materiale, fondendolo. La saldatura può limitarsi ad un solo punto o proseguire per l’intera lunghezza. Anche in questo caso, la lavorazione avviene da remoto ed è precisa, senza sbavature ed è durevole nel tempo.

3. Punzonatura combinata con il laser

Da citare anche la punzonatura combinata con il laser. Con questa lavorazione si ottengono dei fori sulle lamiere grazie alla forte e ripetuta pressione di uno strumento a punta sul metallo (il punzone) che deforma la superficie fino a ottenere il foro e la forma desiderata . Per ridurre i tempi di lavorazione, i costi e migliorare il risultato delle produzioni, esistono impianti che combinano la punzonatura con la tecnologia di taglio laser.

4. Incisione

L’incisione laser su metalli e acciaio è utilizzata per personalizzare una lavorazione, ad esempio per realizzare loghi aziendali, nomi o disegni, anche a colori, ma senza l’utilizzo di inchiostri né altre sostanze chimiche. Per procedere con l’incisione, bisogna prima creare il layout del design desiderato, utilizzando un comune programma di grafica, e poi procedere con la lavorazione. 

5. Marcatura

Simile all’incisione, la marcatura laser per metalli e acciaio è una lavorazione che consente di imprimere un marchio sul materiale e si differenzia dalla prima per il tipo di lavorazione. La marcatura, infatti, scioglie il metallo creando dei solchi; mentre l’incisione lo vaporizza. La marcatura viene impiegata per ragioni estetiche (ad esempio per aggiungere sul metallo loghi e grafiche personalizzate) ma soprattutto per facilitare la tracciabilità industriale senza l’uso di inchiostri, acidi o solventi. Essendo una lavorazione permanente, infatti, è a prova di contraffazione.

Applicazioni della tecnologia laser nel settore metalmeccanico: dai tagli sagomati alla saldatura

L’elevata precisione, la pulizia e la velocità d’esecuzione, rendono la tecnologia laser una delle procedure più richieste per realizzare i progetti delle aziende che operano in diversi mercati: compreso quello metalmeccanico. Un settore che spazia dalle industrie medicali a quelle alimentari, dal packaging all’imbottigliamento.

La tecnologia di taglio laser, per esempio, permette di realizzare tagli sagomati sulle lamiere di acciaio inox per dare forma ai particolari che compongono elettrodomestici come forni, lavastoviglie industriali, elementi per cucine professionali o per la refrigerazione. Grazie al taglio laser, poi, si possono creare incastri e geometrie particolari e pulite, seguendo un design personalizzato concordato con il cliente nelle fasi iniziali del progetto. Allo stesso modo, la saldatura a laser consente di unire, senza sbavature e imperfezioni, diverse parti metalliche tra loro. Per esempio, impostando l’impianto di saldatura laser da remoto, tramite automatizzazione, si può far aderire elementi in acciaio come quelli di un quadro o di un armadio elettrico, sportelli o altri elementi del prodotto desiderato.

Per ottenere il massimo risultato, servono impianti all’avanguardia specifici per le varie fasi della lavorazione laser su metallo, seguiti da un team di operai specializzati nel taglio e nella saldatura laser, oltre che nella marcatura o nell’incisione. Queste ultime sono lavorazioni che possono essere richieste dal cliente per incidere o imprimere dettagli sul materiale. Per esempio, sono utili per aggiungere la forma di un orologio o il logo del marchio su un forno industriale, senza ricorrere all’aggiunta di inchiostri o all’applicazione di adesivi.

Dunque, questa tecnologia – che permette il taglio, la saldatura, la marcatura e l’incisione di diversi strati di materiale e persino su materiali di tipologia differente (come vetro o plastica) – è perfetta per la produzione di assiemi complessi e parti di macchine ad esempio per il settore della ristorazione come forni, macchine per la lavorazione della carne, affettatrici, omogeneizzatori, separatori di liquidi e solidi. 

I vantaggi della tecnologia laser per il settore alimentare e farmaceutico

Le applicazioni della tecnologia laser su acciaio e metalli sono molteplici e vantaggiose e consigliate soprattutto in alcuni settori, come quello alimentare e farmaceutico, che devono soddisfare particolari richieste in ambito igienico-sanitario, garantire una corretta pulizia dei macchinari, oltre alla tracciabilità. 

La scelta dell’acciaio inox come materiale per la realizzazione dei prodotti per questo settore, anziché altri metalli, è già un ottimo punto di partenza per rispondere alle esigenze di questi mercati. L’acciaio inossidabile, infatti, previene la contaminazione, è igienico e dura più a lungo rispetto agli altri.

In particolare, in Metal’s abbiamo scelto di mantenere separati i processi che coinvolgono altri materiali: eventuali lavorazioni su prodotti non in inox vengono isolate in ambienti separati. In questo modo, le polveri di altri materiali non possono contaminare i prodotti in acciaio inossidabile né comprometterne le caratteristiche.

Utilizzare la tecnologia laser in questi ambiti, poi, offre numerosi vantaggi. In particolare:

  • consente una lavorazione di precisione, veloce, che ottimizza i tempi e la produzione;
  • garantisce la massima igiene nella realizzazione del prodotto poiché il laser non tocca mai la superficie, evitando così anche eventuali contaminazioni;
  • offre una lavorazione di qualità che non ha bisogno di ulteriori ritocchi né rifiniture;
  • non prevede l’uso di sostanze chimiche, adesivi e additivi chimici;
  • permette di identificare facilmente i componenti del prodotto tramite la marcatura, favorendone la tracciabilità e l’inserimento di dati fondamentali come il numero di lotto e la data di scadenza sul packaging dei prodotti di confezionamento alimentare, evitando ulteriori imballaggi.

Per questo, la tecnologia laser viene sempre più utilizzata nell’ambito alimentare e farmaceutico per realizzare per esempio camere forno, sminuzzatrici, macchine per la lavorazione della carne, affettatrici, omogeneizzatori, separatori di liquidi e solidi oltre a impianti a raggi-x o parti di macchine medicali, dalle alte performance, facili da pulire e igienizzare.

Taglio e saldatura laser: le eccellenze di Metal’s

La lavorazione con il laser è indubbiamente la tecnologia più moderna nel campo delle lavorazioni dell’acciaio, offre numerosi vantaggi e si evolve nel tempo, perfezionandosi in ogni aspetto. In Metal’s abbiamo deciso di investire su questa tipologia di lavorazione fin da subito, concentrandoci soprattutto su saldatura e taglio, offrendo anche servizi di marcatura e incisione, a seconda delle richieste del cliente.

Il nostro parco macchine a tecnologia laser, sempre all’avanguardia

In Metal’s, inoltre, abbiamo scelto impianti a basso impatto ambientale e ad alto risparmio energetico che ci consentono di massimizzare la produzione, riducendo i consumi per rispettare l’ambiente, ma senza rinunciare alla qualità del lavoro. Disponiamo di un ampio parco macchine per il taglio laser e la saldatura, in funzione tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24. 

Per quanto riguarda il taglio laser, che nel processo produttivo corrisponde alle prime fasi di lavorazione, disponiamo – tra gli altri – di un impianto taglio laser MITSUBISHI Fibra 8 Kw con piani 3000×1500 con capacità di taglio fino a 200/10 di inox con carico/scarico automatico che ci permette di lavorare acciaio di diversi spessori. Possiamo inoltre realizzare imbutiture con altezza fino a 20 mm, filettature e, in alcuni casi, piegature grazie agli impianti che combinano le tecnologie di taglio laser alla punzonatura. 

La saldatura, invece, è una delle fasi di finitura del processo. In Metal’s, oltre all’ausilio di impianti a TIG pulsato e MIG digitale, impiegati su isole robotizzate, possiamo effettuare processi di saldatura laser che permettono una facile pulizia e ripristino delle superfici. I nostri saldatori sono certificati secondo la norma UNI EN ISO 9606-1:2017 e la qualità delle nostre saldature è certificata EN ISO 3834-2:2021.

I nuovi acquisti a tecnologia laser

Per migliorare l’efficienza produttiva e offrire servizi sempre più mirati in Metal’s abbiamo deciso di investire sull’acquisto di impianti  all’avanguardia. Ad esempio, abbiamo aggiunto un nuovo impianto di taglio laser Mitsubishi Laser Fibra da 8 kW con piani 4000×2000 e separatore di pezzi Astes4, in grado di lavorare spessori di acciaio inox fino a 250/10. Dotato di una torre per l’asservimento automatico con 12 cassetti, tecnologia di prelievo e smistamento delle parti completamente automatizzata, questo impianto semplifica notevolmente il processo di lavorazione, consentendo un flusso di produzione regolare con interferenza umana e logistica minima.

Un altro impianto può tagliare in 3 dimensioni pezzi già piegati, imbutiti, profili e assiemi saldati

Per quanto riguarda la saldatura, invece, abbiamo recentemente introdotto nei nostri reparti produttivi nuove saldatrici con tecnologia laser a fibra. Una valida alternativa ai processi di saldatura più conosciuti – come MIG e TIG, per esempio – per velocizzare la produzione, ottenere un prodotto pulito e di grande qualità estetica, minimizzando le operazioni pre e post saldatura. 

Uno dei nostri prossimi obiettivi è sviluppare un nuovo impianto automatico con questa tecnologia di saldatura laser, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza mantenendo alti i livelli di qualità.

Vuoi saperne di più?

Affidati a Metal’s per dare forma ai tuoi progetti. Il nostro parco macchine comprende tecnologie laser per la lavorazione dei metalli e impianti all’avanguardia per il taglio, la saldatura e, all’occorrenza, la marcatura e l’incisione. 

Metal’s, oltre la lavorazione dell’acciaio inox: un servizio che copre l’intero processo logistico

lavorazione acciaio inox metal’s

In Metal’s lavoriamo l’acciaio inox per realizzare assiemi, semilavorati e parti di macchine destinati a diversi mercati e soprattutto forniamo un servizio che copre l’intero processo logistico, perché abbiamo scelto di non essere semplici fornitori per i nostri clienti, ma un partner specializzato nella realizzazione di soluzioni tecnologicamente elevatissime. 

Il nostro servizio comprende consulenza tecnica, progettazione, selezione e acquisto delle materie prime, coordinamento dei fornitori coinvolti nel processo e produzione per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende che operano in diversi mercati: dal medicale al food processing, fino al packaging. Per quanto riguarda le materie prime, i nostri clienti possono suggerirci i fornitori di loro fiducia o affidarsi a noi per la scelta. In questo modo possiamo essere l’unico referente per l’intero progetto, ottimizzando i tempi e massimizzando la produzione. 

Il nostro processo produttivo: tecnologia e organizzazione 

Curiamo il nostro processo produttivo in modo meticoloso e allo stesso tempo flessibile, coordinando tutte le parti coinvolte, perché in ogni fase siano rispettati elevati standard di qualità e per garantire consegne puntuali, azzerando sprechi e ritardi. La nostra, infatti, è una produzione lean, studiata per offrire la massima efficienza e affidabilità. Il processo, interamente automatizzato, comprende:

  • taglio laser;
  • punzonatura (combinata con laser);
  • piegatura;
  • stampaggio;
  • saldatura;
  • spazzolatura;
  • assemblaggio;
  • realizzazione di stampi;
  • controllo qualità.

Possiamo eseguire lavorazioni estremamente precise in tempi rapidissimi, grazie anche al nostro parco macchine, che include impianti di taglio laser, piegatrici, impianti robotizzati e altri. Tutti selezionati per la loro elevatissima tecnologia e precisione. Soluzioni all’avanguardia, in costante attività (24 ore su 24 e 7 giorni su 7), guidate dai nostri tecnici esperti, sempre aggiornati sulle ultime novità.

Per esempio, grazie all’impianto di punzonatura laser – dotato di una torretta a 59 utensili, due dei quali multi-tools – possiamo realizzare qualsiasi tipo di imbutitura, mentre le macchine per il taglio laser ci permettono di tagliare l’acciaio in diversi spessori, fino a 20 mm. 

Il risultato del nostro lavoro: assiemi, parti e semilavorati in acciaio inox per diversi settori

Lavoriamo e assembliamo l’acciaio inox da oltre 35 anni per realizzare assiemi complessi, parti di macchine, semilavorati e componenti per aziende strutturate di grandi e medie dimensioni, che operano sia sul territorio italiano che internazionale e in diversi settori. 

Assiemi complessi e parti di macchine in acciaio inox 

Assembliamo l’acciaio inossidabile con componenti di diversa natura (come per esempio parti in vetro, plastica, cablaggi) per ottenere assiemi complessi in avanzato stadio di assemblaggio. Per esempio, realizziamo macchinari per il confezionamento, l’imbottigliamento e macchine per il settore medicale e pharma

Semilavorati e componenti in acciaio inox 

Realizziamo anche semilavorati e componenti in acciaio inox impiegati in diversi ambiti. Tra le nostre lavorazioni, ad esempio, rientrano i complementi per grandi cucine professionali, le parti in acciaio inossidabile per il mercato della panificazione, prodotti per la lavorazione della carne, di refrigerazione e per il settore gelateria. Inoltre, progettiamo e creiamo elementi per lavastoviglie professionali, quadri e armadi elettrici e prodotti per l’ambito farmaceutico e medicale.

Come lavoriamo: la nostra filosofia, il nostro metodo

In Metal’s trasformiamo problemi in soluzioni. Questa è la nostra filosofia aziendale e per farlo mettiamo a disposizione dei nostri clienti l’esperienza di tecnici, ingegneri e operai specializzati che seguono ogni fase dell’attività, dalla valutazione di costi e fattibilità del progetto, fino alla realizzazione di un prodotto perfetto.

Non ci limitiamo a ricevere una commessa, avanzare un preventivo e procedere con la sua realizzazione. In Metal’s abbiamo un approccio proattivo e consulenziale che segue tutto il processo, dalla prototipazione alla logistica:

  • In fase di progettazione, il nostro ufficio tecnico valuta la fattibilità tecnica del lavoro, suggerisce le opzioni migliorative e nel caso individui problemi di fattibilità, propone tutte le soluzioni possibili. 
  • Prima di dare forma a  un progetto, creiamo un prototipo che, una volta approvato dal cliente, attesta il via libera alla produzione.
  • In ogni fase del ciclo produttivo, dal controllo delle materie prime alle ultime finiture di prodotto, verifichiamo che tutto risponda ai nostri severi standard qualitativi. In questo modo possiamo soddisfare ogni richiesta con flessibilità e sicurezza, nei mercati che abbiamo servito finora e in nuovi settori. 
  • Una volta realizzati, tutti i prodotti devono superare scrupolosi test di controllo con l’obiettivo primario di rispettare i target assegnati dai nostri clienti. Solo così possiamo consegnare assiemi, semilavorati e parti di alta qualità, sia a livello di performance che di design, rispettando i parametri ed eventuali personalizzazioni del progetto. 

Infine, ma non per ultime, le persone. Chi lavora in Metal’s è preparato, motivato, energico. Doti che determinano la qualità del lavoro, arricchiscono il rapporto con i nostri clienti e caratterizzano la nostra azienda sul mercato. È per questo che la formazione continua per noi è essenziale e dal 2022 abbiamo una Metal’s Academy interna all’azienda, per formare nuove risorse. 

Le nostre certificazioni: garanzia di sicurezza, qualità e sostenibilità 

In Metal’s ci impegniamo a seguire politiche avanzate in materia di qualità, sicurezza e sostenibilità, e abbiamo ottenuto certificazioni internazionali come la ISO 9001:2015 per il nostro sistema di gestione, la ISO 45001:2018 e ISO 14001:2015 relative alle pratiche di sicurezza e salute sul lavoro e al nostro sistema di gestione ambientale.

Da diversi anni abbiamo inoltre adottato una “Green Mission” aziendale per orientare scelte e investimenti nell’ottica della sostenibilità, raggiungendo importanti obiettivi come l’aumento della produzione di energia green, la riduzione dei rifiuti e delle emissioni di CO2.

Vuoi entrare in contatto con noi?

In Metal’s selezioniamo accuratamente i clienti con cui collaborare – aziende di dimensioni medie e grandi – e li supportiamo in ogni fase del flusso logistico: dall’ideazione alla creazione di assiemi, semilavorati e parti di macchine in acciaio inox. Vuoi approfondire?

Nuovo progetto 6-Days

Dopo il buon esito del progetto 6-days avviato lo scorso ottobre abbiamo deciso di ripetere il programma con l’introduzione di 8 nuove figure dal 13/03/23.
Il progetto studiato per agevolare i nuovi inserimenti prevede 30 ore settimanali in 6 giorni.
Le risorse faranno dapprima una formazione teorica nella Metal’s Academy e poi saranno inserite nei reparti produttivi, in particolare nel reparto di saldatura.
Auguriamo fin d’ora a tutti i partecipanti una buonissima esperienza in Metal’s!

Nuove saldatrici dotate di tecnologia laser nei nostri reparti produttivi

Da qualche mese abbiamo introdotto nei nostri reparti produttivi due nuove saldatrici laser. Si tratta di una tecnologia di saldatura innovativa che ci ha portato una serie di numerosi vantaggi, tra i quali aumento della velocità di esecuzione, migliore risultato estetico e funzionale.

A breve verrà sviluppato inoltre un nuovo impianto completamente automatico dotato di questa tecnologia di saldatura.

Welfare aziendale prorogato per il 2023

Anche per il 2023 rimarrà in essere il sistema di WELFARE AZIENDALE introdotto nel 2019.
Uno strumento di utilità per i lavoratori per una migliore coniugazione della vita familiare con quella professionale.
Interessanti contributi per i figli, per lo studio, per i risultati scolastici e rimborsi asili nido a sostegno alla famiglia, nonché il prestito gratuito.

Nuova certificazione 3834-2

certificazione ISO3834

Abbiamo ottenuto con successo dall’ente TÜV SÜD la Certificazione ISO 3834-2

La norma ISO 3834 è dedicata alla saldatura e definisce i requisiti di qualità per la saldatura utili sia per coloro che eseguono queste attività, sia per coloro che valutano le capacità del costruttore di produrre manufatti saldati secondo i requisiti di norma.

Essere certificati è un grande vantaggio perché definisce e garantisce la qualità dei nostri saldatori e dei nostri processi di saldatura anche a livello europeo.

Abbiamo il nostro generatore per la produzione autonoma di azoto

In abbinata con l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico e principalmente per avere stabilità dei costi di produzione di gas nel tempo abbiamo avviato da qualche settimana un nuovo impianto per l’autoproduzione di azoto.
Avere sempre a disposizione il gas che alimenta i nostri impianti di taglio è per noi di fondamentale importanza e questo impianto oltre a darci garanzia di continuità di fornitura permette soprattutto di generare meno trasporti su strada supportando quindi ulteriormente le iniziative aziendali legate alla nostra Green Mission.

Ci siamo trasferiti nei nuovi uffici!

Gli uffici direzionali di Metal’s si sono trasferiti nella nostra nuova palazzina che si trova al lato sud rispetto gli stabilimenti esistenti.

I nuovi uffici, tutti in open space, godono di spazi molto ampi e ci hanno permesso di creare un ambiente moderno che favorisce la connessione e la produttività.

Metal’s e il progetto Sicilia

In continuazione al progetto formativo Sicilia, già avviato lo scorso febbraio 2022, con il quale abbiamo introdotto nei mesi una decina di persone nei reparti di saldatura e piegatura, stiamo procedendo in questi giorni con l’inserimento di altre risorse sempre provenienti dalla regione Sicilia. Si tratta di un gruppo di persone che saranno dapprima formate sulla parte teorica e pratica per 2 settimane nella Metal’s Academy e poi saranno introdotte nei reparti di saldatura, piegatura e prime lavorazioni. Al fine di agevolare il trasferimento i colleghi avranno la possibilità di alloggiare negli appartamenti messi a disposizione dall’azienda. Dopo il periodo di prova se ci saranno i presupposti, la volontà dell’azienda è quella di perfezionare l’inserimento con contratti a tempo indeterminato.